Crescere per risonanza: il CORE² method per l’evoluzione personale e professionale.
4 EPISODI | LINGUA: ITALIANO
Ogni sessione dura 1 ora e 30 minuti.
Un viaggio alla scoperta del CORE² method
Cosa significa accompagnare una persona, un gruppo – o noi stessi – verso la realizzazione del pieno potenziale?
Quello che abbiamo imparato in oltre 8 anni di sperimentazione attorno a questa domanda, è che ci servono approcci e strumenti olistici, multidisciplinari, in grado di abilitare simultaneamente la consapevolezza interiore (sapere chi siamo, cosa ci muove, in che direzione vogliamo andare) e la capacità di agire efficacemente nel mondo.
Perché non basta sapere cosa vogliamo, è solo facendo davvero le cose, con metodo, che possiamo imparare e adattare il nostro sguardo, scelte e obiettivi in base a cosa funziona meglio per noi e cosa risuona di più con le persone a cui ci rivolgiamo.
E’ per accompagnare le persone in questo viaggio che abbiamo creato il CORE² method: un framework di intervento unico per supportare la crescita personale e professionale all’interno dell’ecosistema lavorativo.
Integrando il potere metaforico e intuitivo dei giochi seri con approcci derivanti dai pensieri Lean e Agile, la metodologia unisce una profonda riflessione sull’identità personale con la costruzione di scelte e azioni concrete su dove e come generare valore nei contesti in cui decidiamo di operare.
Questa serie offre un viaggio di scoperta dentro i principi, le dinamiche, gli strumenti chiave e i canvas a supporto della metodologia. Attraverso la condivisione di casi concreti e sperimentazioni pratiche, gli episodi sono pensati per aiutarti a comprendere in che modo il CORE² method genera valore e come potrebbe integrarsi con la tua pratica, nel tuo specifico contesto di applicazione.
Imperdibile per:
- HR che vogliono conoscere un approccio nuovo allo sviluppo dei talenti, coerente con le sfide della complessità.
- Persone alla guida di team e/o organizzazioni che vogliono conoscere una nuova lente per abilitare le proprie persone a percorrere una spirale positiva di crescita.
- Life e Business coach che desiderano ampliare la propria “cassetta degli attrezzi” con un framework e degli strumenti concreti per accompagnare l’evoluzione di vita e di carriera.
- Facilitatori LEGO® SERIOUS PLAY® che vogliono esplorare come applicare LSP all’interno di un framework sistemico per lo sviluppo del potenziale.
- Persone alla ricerca di una bussola affidabile per disegnare un percorso di crescita personale e professionale appagante, dentro e fuori la propria organizzazione.
Dettaglio degli episodi
EPISODIO 1
Siamo le storie che raccontiamo: l’identità come bussola per evolvere
Diventare consapevoli di chi siamo e di ciò che è realmente importante per noi è un passo fondamentale verso la realizzazione personale e professionale. Al tempo stesso svelare la propria identità è un continuo viaggio di scoperta che non ha mai fine.
In questo episodio vedremo come il “CORE² method”, partendo da uno sguardo attento sull’identità, aiuti le persone a dare forma a una bussola unica per orientare le proprie scelte personali e professionali.
DATA: 18 Marzo 2022
ORA: 11:30 – 13:00 CET
FORMATO: WEBINAR
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 30
USERAI: ZOOM, TELEGRAM
EPISODIO 2
Dalla consapevolezza all’azione: attivare il potenziale con il CORE² canvas
Una consapevolezza di chi sei e di ciò che desideri, per quanto raffinata, da sola non basta. E’ solo attraverso l’azione che espandi i tuoi limiti personali e impari a discernere cosa ha creato valore e cosa invece va cambiato, sviluppando la tua reputazione operativa grazie al valore reale che crei per la tua comunità di riferimento.
In questo episodio vedremo come utilizzare il “CORE² canvas” per collegare consapevolezza e azione e fare leva sul concetto di risonanza per orientare nuovi cicli di espansione e crescita.
DATA: 25 Marzo 2022
ORA: 11:30 – 13:00 CET
FORMATO: WEBINAR
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 30
USERAI: ZOOM, TELEGRAM
EPISODIO 3
Nel mondo in cui viviamo siamo immersi nel “rumore”, le potenziali opportunità sono molteplici ed è facile distrarsi e disperdere energie. Come possiamo mantenere il focus e fare scelte efficaci?
Esploreremo gli strumenti che il “CORE² method” adotta per aiutare le persone a scegliere gli obiettivi su cui lavorare per ottenere un maggiore senso di realizzazione e al contempo maggiore riconoscimento dal parte del proprio contesto di riferimento.
DATA: 01 Aprile 2022
ORA: 11:30 – 13:00 CET
FORMATO: WEBINAR
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 30
USERAI: ZOOM, TELEGRAM
EPISODIO 4
Diventare chi vogliamo essere è più il frutto di un’azione quotidiana di ascolto, apprendimento e scelte contestuali, che il prodotto di uno scopo astratto scritto a tavolino. Che tipo di pratiche ci possono aiutare a disegnare una traiettoria di crescita che tenga conto di questa dinamica di dialogo continuo con la realtà?
Esploreremo gli strumenti che il “CORE² method” adotta per aiutare le persone a procedere in modo iterativo ed introdurre abitudini generative nella vita quotidiana, per sostenere una spirale di continua evoluzione.
DATA: 08 Aprile 2022
ORA: 11:30 – 13:00 CET
FORMATO: WEBINAR
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 30
USERAI: ZOOM, TELEGRAM
Il feedback di chi ha partecipato
La storia di
Claudia Pellicori
Claudia supporta organizzazioni e professionisti nel loro percorso di evoluzione, aiutandoli a far emergere e a riconoscere i punti di forza che li rendono unici e così sviluppare nuove opportunità di crescita.
In particolare lavora con chi vuole innovare il proprio modo di conversare – collaborare e cocreare partendo dalla propria identità, consapevolezza fondamentale per sapere in che direzione orientarsi.
I diversi ambiti e le tante realtà con cui ha collaborato, come piccole e grandi aziende, startup e associazioni, le hanno dimostrato quanto il vero sapere si trovi all’interno del sistema stesso e come l’aiuto nel riconoscerlo e utilizzarlo sia l’unico approccio sostenibile.
Tra i tanti strumenti che utilizza, preferisce quelli che riescono a far emergere cosa le persone davvero pensano, ma soprattutto sentono, considerando la nostra parte emozionale depositaria di un potere a cui la sola testa non accede. Per questo nel 2014 diventa facilitatrice certificata nella metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® e nel 2019 Host certificata del Warm Data Lab.
Vedere fiorire le persone è una delle sue più grandi fonti di energia perciò dal 2014 sviluppa la metodologia CORE² contando nel suo bagaglio più di 200 workshop e oltre 1500 ore di lavoro con le persone.
Nel 2011 ha cofondato Cocoon Projects, prima organizzazione completamente emergente in Europa, contribuendo a sperimentare e a validare il framework organizzativo LiquidO™ (http://liquidorganisation.info/) per la governance adattiva.
Con Letizia cura il Mastery Trail sull’utilizzo del CORE² method offerto da Cocoon Pro.
La storia di
Letizia Piangerelli
Letizia supporta l’espressione del potenziale di individui, gruppi e organizzazioni dal 2003. Prima prendendo parte a ricerche etnografiche e progetti di sviluppo locale in diversi paesi tra Africa e America Latina, e poi collaborando con numerose organizzazioni, pubbliche e private, per contribuire a rigenerare il modo in cui l’innovazione viene concepita e praticata e riportare le persone al centro dei processi di cambiamento.
Proprio dal lavoro con le persone nasce la sua ricerca di approcci e strumenti capaci di onorare la complessità e accompagnare in modo naturale la realizzazione del potenziale. Nel 2018 si diploma in Coaching Sistemico e nel 2019 è parte del team di mentor nel percorso di Systemic Coaching guidato da Jan Ardui. E’ inoltre facilitatrice certificata LEGO® SERIOUS PLAY® e Host certificata del Warm Data Lab.
Dal 2019 è diventata membro di CocoonPro dove, oltre ad imparare costantemente in prima persona cosa voglia dire creare valore ed evolvere in un contesto auto-organizzato, aperto e inclusivo, ha avuto l’opportunità di approfondire l’arte della facilitazione e una gamma di pratiche in continua evoluzione, capaci di fare leva sul sapere sia razionale che emozionale e intuitivo, tra le quali il CORE² method.
Con Claudia cura il Mastery Trail sull’utilizzo del CORE² method offerto da Cocoon Pro.
Questa serie è valida come modulo di avvio del Mastery Trail sull’utilizzo del CORE² method.
I Mastery Trail sono percorsi offerti da Cocoon Pro in collaborazione con i migliori partner internazionali. Sono progettati per accompagnare il praticante nelle diverse fasi di sviluppo di maestria, superando sin da subito le sole conoscenze teoriche.
Per qualsiasi info sui Mastery Trail, scrivici cliccando sul bottone qui sotto:
Non sei ancora convinto?
Richiedi di partecipare ad un incontro gratuito!
Lasciaci la tua mail, ti ricontatteremo a breve.
Domande frequenti
Nessun problema: la registrazione degli episodi sarà disponibile per gli iscritti, quindi potrai seguirli anche in differita. Tuttavia ti segnaliamo che ogni episodio prevede una parte di esercitazione iterattiva che non potrà essere registrata, potrai viverla solo partecipando in presenza! In ogni caso dopo ogni episodio invieremo a tutti gli iscritti il materiale utilizzato, incluse le esercitazioni suggerite. Inoltre tutta la serie sarà un’esperienza interattiva con spazio per comunicare anche nei giorni *tra* gli episodi dal vivo.
Puoi sperimentare quanto appreso e utilizzare i canvas per il tuo sviluppo personale. Se desideri utilizzare il “CORE² method” per supportare altre persone nel loro percorso, sappi che questa serie costituisce il primo modulo del Mastery Trail dedicato. Gli step successivi del Mastery Trail sono infatti pensati per abilitarti a diventare facilitatore del “CORE² method”, se lo desideri. Nell’ultimo episodio forniremo maggiori informazioni al riguardo a chiunque sia interessato ad approfondire.
Online on your devices since June 2020.
Stay tuned.
Much more to come, and fast.
Ready to play? Enter you email to be the first to know.