Organizzazioni adattive in pratica
le verità non dette sull'agilità organizzativa
Overview della serie
A quasi tutti è ormai chiara la necessità di una pratica organizzativa nuova e migliore, per garantire vera resilienza alle nostre organizzazioni. Allo stesso tempo è in pieno corso un bombardamento di decine di teorie, framework e modelli da parte dei cosiddetti esperti. Cosa fare allora? Chi ascoltare? Dove iniziare? Cominciamo con una verità semplice e vitale: proprio come ogni persona è unica con la sua identità e traiettoria, così è anche ogni organizzazione. Partendo da questa consapevolezza, potrai iniziare semplicemente a vedere come capire di cosa ha davvero bisogno la tua organizzazione e come puoi ottenerlo con naturalezza.
Capire come muoverti nel tuo contesto specifico ed unico.
In questa serie esploreremo come fare, sfruttando 100 anni di storia di organizational design ma senza soffermarci troppo sulle nozioni. Invece, ci concentreremo sulla pratica. Cosa fare il primo giorno? Chi coinvolgere e perché? Quali sono le scelte chiave da fare? Come seguire ciò che poi emerge? Qual è il minimo gruppo di aspetti critici da considerare?
Tutte queste sono domande complesse e generative. E nella complessità non ci sono “esperti” da ascoltare: c’è maestria da coltivare e sviluppare “surfando” nel mondo delle onde vere. In questa serie ci dedicheremo a farlo.
Leggere il sistema e inquadrare la sfida
Le caratteristiche specifiche di ciascun sistema non ne guidano soltanto la configurazione organizzativa, ma anche l’approccio progettuale e il tipo di azioni che è meglio scegliere per evolverlo. Come leggere e comprendere il tuo sistema, quindi, per lavorare al meglio con esso? Vedremo quali sono le dimensioni chiave da prendere in considerazione, dove guardare, chi considerare, che vincoli rispettare. In pratica, daremo vita all’ossatura su cui la tua evoluzione organizzativa potrà attecchire.
DATA: 13 SETTEMBRE 2023
ORA: 16:00 – 18:00 CET
FORMATO: WEBINAR
USERAI: ZOOM, TELEGRAM, GOOGLE DOCS
Creare la “bussola” che guida il design
Nel corso di tutto il processo di evoluzione della tua organizzazione, dalla fase di progettazione alla continua evoluzione che seguirà, dovrai fare delle scelte. Tenendo presente che anche piccole differenze in queste scelte, nella complessità, possono generare risultati estremamente diversi, e anche comprendendo che l’allineamento tra le persone rispetto a queste scelte rafforza o ostacola l’efficacia dell’azione che seguirà, vedremo come creare una “bussola” per navigare efficacemente lungo tutto il viaggio.
DATA: 19 SETTEMBRE 2023
ORA: 16:00 – 18:00 CET
FORMATO: WEBINAR
USERAI: ZOOM, TELEGRAM, GOOGLE DOCS
Progettare le dinamiche organizzative chiave
Un concetto centrale dell’ Adaptive Org Design è quello di “dinamica”. Di fatto, diciamo spesso che per generare vera adattività si deve “concentrarsi sulle dinamiche molto più che sulle strutture”. Vediamo allora che cos’è una dinamica in questo contesto, come essa abbraccia e coinvolge la profondità del sistema umano attraverso le storie e come generarla e raffinarla. Vediamo anche come scegliere le dinamiche *chiave* per l’intero percorso di progettazione, al fine di garantire la copertura degli aspetti principali necessari per prosperare nei contesti di incertezza e variabilità.
DATA: 20 SETTEMBRE 2023
ORA: 16:00 – 18:00 CET
FORMATO: WEBINAR
USERAI: ZOOM, TELEGRAM, GOOGLE DOCS
Comporre il sistema di dinamiche completo
Il buon vecchio design organizzativo ci insegna che il momento in cui dividi in parti è anche il momento in cui devi iniziare a lavorare per integrarle. L’approccio adattivo, seppur focalizzato sulle dinamiche, non fa differenza. Non stiamo dividendo il sistema focalizzandoci sulle strutture, ma stiamo pur sempre dividendolo. Pertanto, arriva il momento di integrare le dinamiche in un sistema unico e organico di flussi di valore e di feedback. Vediamo come farlo e anche come leggere ciò che viene fuori da questo lavoro, che è qualcosa di molto lontano da un organigramma, molto più vivo e informativo.
DATA: 26 SETTEMBRE 2023
ORA: 16:00 – 18:00 CET
FORMATO: WEBINAR
USERAI: ZOOM, TELEGRAM, GOOGLE DOCS
Assicurare al contempo resilienza ed efficienza
Quindi ora hai una configurazione organizzativa adattiva, eh? E hai realizzato che non si tratta solo di auto-organizzazione e/o processi decisionali collaborativi. Bene. Sei nel mondo reale e stai andando verso l’ottenere un set-up organizzativo che funzioni davvero. Per accertarcene, però, verifichiamo ora che siano presenti anche i necessari elementi di efficienza e controllo. Quali sono le strutture che prevedi? Quali titoli devono esistere? Quali tipi di expertise? E come sviluppare le nuove competenze necessarie per evolverlo da qui in avanti?
DATA: 27 SETTEMBRE 2023
ORA: 16:00 – 18:00 CET
FORMATO: WEBINAR
USERAI: ZOOM, TELEGRAM, GOOGLE DOCS
Imperdibile per:
- Imprenditori e decisori che affrontano la sfide organizzative poste da questa epoca di forte turbolenza.
- Chi è interessato al futuro del lavoro e delle organizzazioni e a come realizzarlo al meglio.
- Consulenti interni ed esterni (di Sviluppo Organizzativo e Design Organizzativo).
- Chi sta occupandosi di cambiamento sistemico o trasformazioni organizzative.
- Chi è interessato alla transizione da una comprensione del lavoro meccanicistica a una organica.
- La prossima generazione di organization designer.
La storia di Stelio Verzera
Stelio supporta le organizzazioni nell’adattarsi alle evoluzioni dei loro ecosistemi e della tecnologia dal 1995. Quando già si occupava da anni di lean management e open collaboration, nel corso del suo cammino imprenditoriale ha avuto bisogno lui stesso di modalità organizzative realmente snelle, adattabili e resilienti. Ma al tempo c’era ben poco. Nella crisi del 2009-2010, infatti, la rigidità strutturale e culturale che caratterizzava il grosso delle organizzazioni non offriva risposte valide, né alcun supporto concreto.
Da questa necessità iniziò il cammino di Stelio nel generare una pratica mondiale di design di organizzazioni adattive, collaborando con pionieri di tutto il mondo. Nel 2012 generò il framework organizzativo LiquidO per la governance adattiva, poi premiato a New York dal Managemnt Innovation Exchange di Gary Hamel. Negli stessi anni, con i co-fondatori di Cocoon Pro, diede vita alla prima organizzazione completamente emergente in europa, mentre iniziava a contribuire come parte attiva nella direzione dello European Organization Design Forum (EODF). Nel 2015 Stelio tenne a Milano la prima Masterclass al mondo in Adaptive Organization Design, insieme a Paul Tolchinsky e a Stu Winby, due dei maggiori pionieri viventi di design organizzativo e cambiamento sistemico.
Da quella data, Stelio ha lavorato alla creazione di un percorso di sviluppo di maestria in questa nuova disciplina, basandosi su decenni di esperienza trasmessagli da giganti di diversi settori e da decine di pionieri come lui che nell’ultima decade hanno sperimentato in molti modi e in diversi contesti. Ha scritto l’Adaptive Organization Design Manifesto, è diventato curatore del Mastery Trail sul tema offerto da Cocoon Pro, e ha continuato a vivere quotidianamente la realtà di una organizzazione fortemente adattiva dentro la stessa Cocoon Pro, nonché al fianco di molti clienti consapevoli dell’importanza di questa transizione.
Serie valida per il Mastery Trail in Adaptive Organizing
Questa serie è valida come modulo di avvio del Mastery Trail in Adaptive Organizing, il percorso di maestria nella progettazione e sviluppo di organizzazioni adattive.
I Mastery Trail sono percorsi offerti da Cocoon Pro in collaborazione con i migliori partner internazionali. Sono progettati per accompagnare il praticante nelle diverse fasi di sviluppo di maestria, superando sin da subito le sole conoscenze teoriche.
Per qualsiasi info sui Mastery Trail, scrivici cliccando sul bottone qui sotto:
Il feedback di chi ha partecipato
E.
G.
F.
M.
B.
G.
Non sei ancora convinto?
Lasciaci la tua mail, ti ricontatteremo a breve.
Domande frequenti
Nessun problema: la registrazione degli episodi sarà disponibile per gli iscritti, quindi potrai seguirli anche in differita. Inoltre tutta la serie sarà un’esperienza interattiva con spazio per comunicare anche nei giorni *tra* gli episodi dal vivo.
No, non serve. Questa serie è stata già seguita diverse volte da persone di tutte le età, provenienti da diversi Paesi, e con i background più svariati. Se il tema ti appassiona, sei a posto.
Le cose che esploreremo sono vitali per qualsiasi organizzazione che stia sperimentando l’aumento della variabilità intorno a sé e, quindi, la necessità di divenire più fluida e dinamica.
Sì! Oltre alle registrazioni delle puntate, le slide che useremo, le interazioni che ci saranno durante tutta la serie, sarà anche fornita una ricchissima bibliografia che terrebbe occupato chiunque per mesi 🙂
Online on your devices since June 2020.
Stay tuned.
Much more to come, and fast.
Ready to play? Enter you email to be the first to know.