Yes And
l’arte di fluire con grazia nella vita

CON:


Alberto Cannizzaro

5 EPISODI   |  LINGUA: ITALIANO

Ogni sessione dura 90 minuti

Overview della serie

L’Improvvisazione teatrale è una forma di teatro senza copione.
Il pubblico offre suggerimenti e spunti e, partendo da questi, gli improvvisatori creano storie. Nasce tutto sul momento grazie all’interazione tra gli improvvisatori e quella tra loro e il pubblico. Tutto ciò che prende vita davanti agli occhi dei presenti, su e giù dal palco, è ogni volta uno spettacolo unico ed irripetibile.
Non è sufficiente la tecnica per vivere appieno l’improvvisazione teatrale. Essa è sinonimo di gioco, imperfezione, scoperta, rischio e chi la pratica si allena costantemente per stare nelle sue “regole”, violandole.
Come? Attraverso semplici principi.

 

ACCOGLIENZA: accettare le proposte degli altri improvvisatori per facilitare il crearsi delle storie; ogni contributo è un elemento importantissimo già solo perché esiste;
GENEROSITÀ: non è importante essere protagonisti, l’unica cosa che ci interessa è far brillare gli altri;
ASCOLTO: cogliere le parole, i gesti, i movimenti degli altri improvvisatori; ispirarsi a loro è fondamentale per mettere in atto giochi e relazioni che danno corpo e sostanza alle storie.

 

L’unica cosa da evitare è “dire di no”. Negare e bloccare le proposte degli altri indebolisce e ferma il naturale fluire delle storie e toglie valore allo scambio e all’interazione che si crea tra chi improvvisa insieme.

Spogliata dalle vesti di attività performativa e traslando le tecniche dal palco alla vita di tutti i giorni, l’improvvisazione si rivela come un’attitudine che aiuta:

  • ad adattarsi a situazioni inaspettate;
  • a rischiare prendendo delle scelte fuori dalla propria zona di comfort;
  • ad ascoltare gli altri e il mondo intorno in modo attivo favorendo l’empatia e la collaborazione tra le persone;
  • ad accogliere gli errori e i fallimenti come opportunità per cambiare e non come una condizione sfavorevole e di disagio.

 

L’improvvisazione è gioco e si fonda sul principio dello “Yes, and…”, ovvero l’accettare la proposta “yes!” e su quella proseguire “and…” costruendo insieme storie, dialoghi ed altre magnifiche cose come le relazioni. Proprio come fanno i bambini, coloro che fluiscono al meglio nella vita.

 

Abbiamo pensato ad una serie che porti la teoria e la pratica dell’improvvisazione teatrale al servizio di chi vive e lavora con gli altri (oops, tutti!). Comprendere ed allenare le qualità di improvvisatore significa allenare – tra le altre – resilienza, adattività, collaborazione, ascolto e capacità di co-creare uno spazio generativo e creativo. In questa breve serie, proponiamo a chiunque pensi che oggi queste siano competenze utili per stare nel mondo (organizzativo e non) un’imperdibile “guida galattica per autostoppisti”… con finale a sorpresa.

Imperdibile per:

Questo corso è dedicato a chi vuole scoprire il lato “sì e” della vita e guardare al cambiamento da un nuovo punto di vista, affrontandolo con un atteggiamento più sereno perché ogni nuovo elemento della vita può essere integrato solo se accettato profondamente… Ma anche a chi vuole divertirsi, ridere, improvvisare per bene (ora rileggi questa sezione 😉 ).

Dettaglio degli episodi

EPISODIO 0

Ci vuole metodo per improvvisare

Puntata introduttiva co-condotta sui principi di base dell’improvvisazione teatrale in cui verranno introdotte alcune tematiche fondanti di tutto il percorso (es: yes and , make your partner look good, fare con quel che c’è a disposizione, etc.)

DATA: 27 Settembre 2022
ORA: 18:00 – 19:30 CET
FORMATO: WORKSHOP
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 12
USERAI: ZOOM

EPISODIO 1

Osserva, ascolta, gioca

Immaginiamo di passeggiare per la nostra città preferita. Quanti suoni e quante immagini accarezzano le nostre orecchie e i nostri occhi. Ma quante volte ci siamo soffermati ad ascoltare la telefonata di uno sconosciuto o a osservare il modo in cui due persone ridono insieme? E quante volte abbiamo davvero ascoltato e osservato la persona davanti a noi durante una chiacchiera al bar o una riunione di lavoro?  In questo episodio esploreremo il tema dell’ascolto e dell’osservazione per capire come attivarli e allenarli.

DATA: 4 Ottobre 2022
ORA: 18:00 – 19:30 CET
FORMATO: WORKSHOP
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 12
USERAI: ZOOM

EPISODIO 2

Sbaglia!

“Un fallimento non ti rende un fallito” è una delle nostre frasi preferite.
Da piccoli sbagliare serve per imparare. Perché non usare lo stesso principio anche da grandi? Giocheremo con il fallimento, scoprendo che l’opportunità a volte si nasconde proprio dove qualcosa è inaspettato. Una lezione in cui l’unico assente è il giudizio, di se stessi e degli altri: ci concederemo di mettere le nostre vocine della critica in pausa per qualche ora. Ne usciranno meraviglie.

DATA: 11 Ottobre 2022
ORA: 18:00 – 19:30 CET
FORMATO: WORKSHOP
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 12
USERAI: ZOOM

EPISODIO 3

Giudizi universali

Quante volte non abbiamo fatto qualcosa per paura del giudizio degli altri? Quante volte ci siamo giudicati ancora prima di fare le cose? Troppe. Togliendo il giudizio si può aprire un mondo di fantasia e di visioni che va oltre la quotidianità e ci permette di essere alieni, cowboy palindromi e arieti volanti. Proveremo a rischiare a buttarci senza rete, sapendo che al massimo gli altri sbaglieranno quanto noi.

DATA: 18 Ottobre 2022
ORA: 18:00 – 19:30 CET
FORMATO: WORKSHOP
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 12
USERAI: ZOOM

EPISODIO 4

Vita tua, vita mea

È già difficile tenere sotto controllo tutto e lo è ancora di più se le teste coinvolte sono più di una. Hai mai partecipato ad una riunione di condominio? Cosa succederebbe se invece di dare addosso al proprio vicino tutti quanti pensassero al bene comune del palazzo senza dover per forza imporre il proprio punto di vista? Attraverso il gioco con gli altri scopriremo quanto è bello fare un passo indietro tutti insieme.

DATA: 25 Ottobre 2022
ORA: 18:00 – 19:30 CET
FORMATO: WORKSHOP
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 12
USERAI: ZOOM

La storia di
Elena Lah

Inizio il mio rapporto col teatro nel 1992, nel laboratorio teatrale del liceo Banfi a Vimercate e durante l’Università alla Libera scuola di teatro di Beppe Bettani, con cui fondo la Compagnia dell’Aria.
Nel 2006 inizio l’esperienza di improvvisazione teatrale presso Teatribù a Milano.
Nel 2010 fondo, insieme ad altri compagni di palco brianzoli, l’Associazione culturale Improvincia, di cui seguo tuttora la parte organizzativa e la direzione artistica e con cui non mi stanco mai di fare spettacoli.
Nel 2011 scrivo e porto in scena a Milano, Genova, Livorno e Taranto “MOBY 451”, spettacolo teatrale che racconta la tragedia della Moby Prince.
Dal 2014 insegno improvvisazione teatrale a bambini dai 7 ai 10 anni e agli adulti, ma non smetto mai di fare stage con maestri come Omar Argentino Galvan, Antonio Vulpio, Randy Dixon, Patti Stiles, Joe Bill, Felipe Ortiz, Hila Di Castro e molti altri.
Da settembre 2015 sono nel cast dello spettacolo “Shhh, an improvised silent movie” della compagnia romana de I Bugiardini.
Nel novembre 2015 vengo eletta referente per l’Europa occidentale dell’International Theatresports Institute.
Ad agosto 2016 e 2018 porto per due settimane in scena lo spettacolo dei Bugiardini al Fringe Festival di Edimburgo.
Dal 2017 porto in scena i duetti di improvvisazione “BIVIO” e “Paginarium” con Roberto Boer – con cui creo i Blah Blah – e “Sulla pelle” con Luca Mapelli.
Ho organizzato con Improvincia le tre edizioni di “A 4 MANI – piccola rassegna di duetti di improvvisazione teatrale”.
Ho partecipato al festival internazionale di improvvisazione dell’ITI a Dubai nel 2017 e ho insegnato a quello di Vancouver del 2019.
Nel 2019 ho portato a Istanbul il workshop “Silenzio ed altri metalli preziosi” e nel 2020 a Berlino “Oltre il Blah Blah” in coppia con Roberto Boer.
A gennaio 2020 debutto con lo spettacolo “SESSO” con Annalisa Arione.


https://www.elenalah.it/
https://www.linkedin.com/in/elenalah/

La storia di
Alberto Cannizzaro

Sono improvvisatore dal 2010 ed ho mosso i primi passi all’interno della scuola di improvvisazione teatrale Teatribù di Milano. Negli anni successivi ho proseguito (e proseguo ancora) la mia formazione artistica frequentando svariati workshop e corsi in Italia e all’estero tenuti da docenti di diverse parti del mondo (Joe Bill, Stefano de Luca, Ralph de Rijke, Randy Dixon, Django Edwards, Omar Galvan, Felipe Ortiz, Arianna Scommegna, David Razowsky, Patti Stiles, Antonio Vulpio per citarne alcuni).

I festival internazionali a cui ho partecipato mi hanno dato l’opportunità di giocare con improvvisatori provenienti da diverse parti del mondo e di contaminarmi con visioni sempre alternative dell’improvvisazione.

Collaboro in Italia e all’estero con numerose realtà partecipando alla messa in scena di diversi spettacoli di improvvisazione.

Dal 2013 faccio parte della compagnia Yesand con la quale ho creato e messo in scena diverse produzioni tra cui “Voci nel Buio”, uno spettacolo di narrazione e canto improvvisati che si svolge completamente al buio. Con la volontà di approfondire la ricerca nell’ambito dell’improvvisazione teatrale e delle sue possibili contaminazioni, insieme ai membri della compagnia Yesand nel 2016 fondo l’omonima associazione culturale.

Dal 2015 collaboro con la compagnia “i Bugiardini” nell’ambito del progetto artistico “Shhh! An improvised silent movie”, uno spettacolo in stile film muto anni ‘20, nel quale non si utilizza la parola e che annovera numerose repliche al Fringe Festival di Edimburgo (2016 e 2018), in Italia e Europa.

Insegno improvvisazione teatrale dal 2017, dal 2019 sono facilitatore certificato Lego®Serious Play® e dal 2021 anche coach. Dimenticavo, sono anche un architetto.

Online on your devices since June 2020.

Stay tuned.

Much more to come, and fast.

Ready to play?  Enter you email to be the first to know. 

INFO FOR USERS REGISTERING FROM COUNTRIES OTHER THAN ITALY

If you are registering from outside Italy and you don’t have a valid VAT Number, please use this info in the last three fields of the checkout page.

– Company/Professional
– Invoice
– Your National Identification Number, or your passport, or your driving license, or any other personal ID.

This is required due to the italian law applied to our services. Please, reach us through the chatbox in the corner of the page for any needs or questions.