Il gioco è una cosa seria: giocare insieme per lavorare meglio
4 EPISODI | LINGUA: ITALIANO
This series has aired already.
Drop us a line to ask for a new edition!
Overview della serie
Collaborare significa lavorare insieme nel senso più ampio del termine ed è valido in ogni contesto, dalla famiglia ad un gruppo di amici, da una squadra sportiva ad un team in un’organizzazione. Ma siamo sicuri che le persone all’interno di un gruppo collaborano veramente?
Quello che tutti noi vogliamo è fare bene, ottenere risultati concreti e lavorare con piacere. Ma è sempre vero che la collaborazione con gli altri ci aiuta? Oppure interagire e comunicare diventa un ostacolo che apre la strada al famoso proverbio: chi fa da sè fa per tre?
In questa serie vedremo come l’utilizzo dei giochi seri abbia un impatto nel modo in cui le persone si relazionano quando lavorano insieme e perché portare le esperienze di gioco nei contesti in cui la collaborazione e la conversazione sono essenziali, permetta loro di esprimere al meglio tutto il potenziale.
Per questo abbiamo scelto di esplorare due temi molto concreti per offrire spunti pratici di applicazione del gioco serio a dinamiche con cui ci confrontiamo tutti i giorni: lavorare in team e gestire il conflitto.
Per chi è
- Manager e imprenditori coraggiosi che vogliono aiutare veramente le persone ad evolvere.
- Team leader che vogliono portare nuovi strumenti nei team per aiutarli ad esprimere al meglio il loro potenziale ed aumentare la performance.
- Consulenti, facilitatori, coach e formatori che vogliono inserire il gioco nelle loro attività con team e individui come abilitatore di conversazioni di valore.
- A chiunque pensi che il gioco non sia solo “una cosa da bambini” e vuole scoprire come evolvere le attività lavorative e le dinamiche di gruppo tramite l’uso dei giochi seri.
Dettaglio degli episodi
EPISODIO 0
Perchè il gioco è una cosa seria
E allora, perché dovremmo interessarci ai giochi seri? Cosa significa portare il gioco serio nella vita di tutti i giorni? Perchè giocare può essere una strategia efficace per ottenere risultati migliori?
In questo Episodio 0 inizieremo a rispondere a queste domande partendo dal definire cos’è il gioco serio e quali sono le sue potenzialità e applicazioni. Capiremo perché il gioco non è solo uno strumento che facilita l’apprendimento ma anche un mezzo che ci permette di esprimere al meglio il nostro potenziale, aiutandoci ad uscire dalla zona di comfort, ad evolvere e migliorare.
Sei pronto a giocare seriamente?
DATA: 20 APRILE 2021
ORA: 18.00 – 20.30
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO: GRATUITO
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 15
USERAI: ZOOM, MIRO, GOOGLE DOCS
EPISODIO 1
Il gioco di squadra
Una squadra di pallacanestro che vuole vincere il campionato si allena, non fa Team Building!
Spesso i giochi vengono considerati uno svago e un modo per trascorrere del tempo libero tra colleghi in momenti ed ambienti diversi da quelli lavorativi. Basti dire che secondo la lingua inglese, nell’etimologia della parola play c’è “opposites of work”. Ma ne siamo proprio sicuri?
E se invece il gioco serio entrasse nelle sale riunioni e fosse uno degli strumenti che contribuiscono al risultato?
Attraverso il gioco le persone sperimentano un coinvolgimento totale che contribuisce ad innalzare sensibilmente i livelli di conoscenza reciproca e comunicazione.
Attraverso i giochi seri si raggiungono obiettivi profondi che non terminano alla fine delle attività ma che, al contrario, cambiano il modo in cui le persone conversano, collaborano e co-creano instaurando dinamiche che, se coltivate, diventano tratto distintivo di quel gruppo.
In questo episodio vedremo come il gioco serio aiuti un team ad evolvere e migliorare, anche dal punto di vista della performance.
DATA: 27 APRILE 2021
ORA: 18.00 – 20.30
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO: € 25 + IVA
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 15
USERAI: ZOOM, MIRO, GOOGLE DOCS
EPISODIO 2
Il pallone è mio e non gioco più: quando il conflitto abilita crescita ed evoluzione
Spesso i conflitti all’interno di un gruppo derivano dalle dinamiche che si instaurano e dal modo in cui le persone conversano. La risposta ad una situazione conflittuale solo apparentemente ha origine razionale ma nasconde un lavoro emozionale importante che alimenta gli atteggiamenti esteriori che vediamo.
Nelle relazioni all’interno di un team, spesso non si lavora sulla risoluzione della controversia ma si tende a trovare una via d’uscita nell’immediato perché dare spazio al conflitto sembra controproducente.
Il conflitto, invece, è un momento importante per la crescita di un gruppo quando è gestito in modo sano.
Evitarlo di certo non risolve il problema, lo sposta semplicemente più in là, in un posto dove rischia di portare conseguenze ancora più grandi.
In questo episodio capiremo come lavorare attorno al conflitto per conoscersi meglio e sperimentare dinamiche che aiutino a capire i motivi per cui le opinioni sono diverse trovando insieme spunti per evolvere.
DATA: 04 MAGGIO 2021
ORA: 18.00 – 20.30
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO: € 25 + IVA
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 15
USERAI: ZOOM, MIRO, GOOGLE DOCS
EPISODIO 3
La cassetta degli attrezzi
Ok, il gioco serio ci aiuta a lavorare meglio ma come scegliamo quale esperienza di gioco portare in un gruppo o in un’organizzazione per raggiungere un determinato obiettivo?
In questo episodio da una parte porteremo la nostra esperienza con esempi concreti di giochi e approcci ludici utili al raggiungimento di scopi specifici, dall’altra parleremo di come percorrere la strada inversa che parte dalla domanda “quali obiettivi voglio raggiungere”? E quindi, “come scelgo un gioco adatto all’occasione”?
Se ti interessa il tema e vuoi contribuire alla conversazione con la tua esperienza, iscriviti!
DATA: 11 MAGGIO 2021
ORA: 18.00 – 20.30
FORMATO: WEBINAR
PREZZO: € 25 + IVA
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI:
USERAI: ZOOM, MIRO, GOOGLE DOCS