Il Futuro del Lavoro:
immaginare e costruire il futuro in 3D
5 EPISODI | LINGUA: ITALIANO
Overview della serie
Viviamo in un mondo dominato dalla volatilità, dall'incertezza, dalla complessità e dall'ambiguità: immaginare le possibilità future, esplorarne le conseguenze, immedesimarsi nelle emozioni, prepara la nostra mente a cogliere i segnali, percepire le sollecitazioni e a non restare vincolata a ciò che vede oggi.
Il Foresight strategico riguarda l'immaginare possibili futuri, siano essi positivi, negativi, strani o affascinanti. Non è una "previsione" in senso stretto: non ha l'obiettivo di "indovinare come sarà". Al contrario, immaginando uno scenario plausibile a 10 anni abbiamo la possibilità di avviare conversazioni sul futuro in cui vogliamo vivere e lavorare e prendere decisioni operative oggi per rendere quel futuro migliore.
Non possiamo prevedere il futuro, ma possiamo imparare a pensare il futuro in modo strategico, per trasformare l’incertezza in ispirazione per agire.
Negli episodi di questa serie esploreremo il "Futuro del Lavoro" usando alcuni strumenti dell'Institute for the Future di Palo Alto potenziati; sfrutteremo la potenza del pensiero concreto, quello che sfrutta la capacità delle nostre mani di attingere alla conoscenza emotiva e istintiva che abbiamo senza sapere di avere.
Costruire un modello di futuro in 3D ci permette di osservarlo da più punti di vista, di giocarci e di interagire con esso: la scoperta di elementi inaspettati è il momento a-ha che cambia la percezione di ciò che potrebbe accadere.
Per chi è
- Imprenditori e decisori che affrontano l’incertezza, l’ambiguità e la complessità del contesto in cui opera la loro organizzazione.
- Chi è interessato ad acquisire una nuova prospettiva per la definizione di strategie per il futuro.
- Chi è interessato a sviluppare una nuova capacità di leadership.
- Consulenti di organizzazione e di business.
Dettaglio degli episodi
EPISODIO 0
Pensare il futuro in modo strategico
Tutti noi pensiamo costantemente al futuro: domani, la prossima settimana o mese, l’anno prossimo. Fa parte di noi come esseri umani. Ma questo pensiero si basa sempre sui dati del passato, sull’esperienza maturata fino a oggi; oppure su un desiderio o un’aspettativa di un futuro “migliore”. Non avendo “dati” sul futuro, non possiamo fare altro.
Ma cosa accade se proiettiamo in un futuro lontano, a 10 anni per esempio, ciò che sta accadendo oggi, anche se piccolo? Se a questo piccolo segnale se ne aggiungessero altri fino a diventare driver di cambiamento? E quali conseguenze, positive o negative, a livello individuale, di organizzazione, di società, potrebbero avvenire se questo piccolo segnale dovesse espandersi a livello più ampio, favorito da forze di cambiamento già in atto? Come vivrebbero le persone in questo nuovo futuro? Come potrebbero cambiare gli oggetti quotidiani? Cosa, di ciò che facciamo oggi, potrebbero non funzionare più in quel futuro? Cosa dovremo fare che già oggi non facciamo?
Questo è il Foresight strategico ed è il contenuto dei workshop di questa serie.
In questo Episodio 0 sarà presentato il percorso della serie mostrando come, nella pratica del Futures Thinking con la metodologia Foresight – Insight – Action dell’Institute for the Future, si può lavorare sulle risposte a quelle domande.
DATA: TBD
ORA:
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO: GRATUITO
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 20
USERAI: ZOOM, MENTIMETER, MIRO, LEGO O ALTRI OGGETTI DI COSTRUZIONE E DISEGNO
EPISODIO 1
Riconoscere nel presente i segnali del futuro
Il punto di partenza nel ciclo Foresight – Insight – Action è sviluppare la capacità di osservare ciò che sta accadendo oggi e immaginare cosa potrebbe accadere se quel piccolo segnale diventasse mainstream.
Ogni giorno leggiamo notizie: fatti di cronaca, nuove scoperte, startup che nascono o che chiudono, persone che hanno fatto qualcosa di inaspettato. Spesso però ci fermiamo sulla superficie, sul fatto in sé.
In questo primo episodio lavoreremo sulla capacità di osservare il presente in termini di segnali e driver di cambiamento.
DATA: TBD
ORA:
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO: €45 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 20
USERAI: ZOOM, MENTIMETER, MIRO, LEGO O ALTRI OGGETTI DI COSTRUZIONE E DISEGNO
EPISODIO 2
Costruire Forecast e futuri alternativi
L’immaginazione si accende quando proviamo a combinare tra loro le notizie che abbiamo tra le mani. Cosa accade se i segnali di cambiamento si intrecciano in maniera inaspettata? E se una forza di cambiamento rendesse più rapida, più esplosiva, più dirompente, più globale la propagazione di un semplice fatto di cronaca?
O se al contrario lo bloccasse impedendo l’affermarsi di una novità che potrebbe avere impatto positivo sulla società?
In questo secondo episodio lavoreremo sulla capacità di combinare gli elementi in modi inaspettati in un forecast e di indagare i futuri alternativi.
DATA: TBD
ORA:
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO: €45 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 20
USERAI: ZOOM, MENTIMETER, MIRO, LEGO O ALTRI OGGETTI DI COSTRUZIONE E DISEGNO
EPISODIO 3
Costruire uno Scenario
Ma non basta la descrizione “razionale” di un forecast; per “sentire” quel futuro ed evitare lo shock del trovarsi improvvisamente in un mondo cambiato, occorre immedesimarsi con chi abiterà quel futuro: come vivrà, quali oggetti quotidiani userà, quali emozioni diverse proverà.
In questo terzo episodio lavoreremo sulla capacità di creare una narrazione vivida del futuro immaginato per cogliere cosa si nasconde dietro la facciata, cosa emerge a una osservazione più completa e libera.
DATA: TBD
ORA:
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO: €45 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 20
USERAI: ZOOM, MENTIMETER, MIRO, LEGO O ALTRI OGGETTI DI COSTRUZIONE E DISEGNO
EPISODIO 4
Riconoscere le opportunità d’azione
Il punto di arrivo nel ciclo Foresight – Insight – Action è potenziare la capacità e la volontà di agire nella direzione del nostro futuro preferito: quali conseguenze emergono, quali opportunità nascondono, cosa dobbiamo o possiamo fare oggi per prepararci a quel futuro o per contribuire a crearlo, con chi dobbiamo connetterci e lavorare.
Non possiamo prevedere il futuro, ma possiamo immaginarlo e riconoscere le opportunità che abbiamo per favorirlo.
In questo quarto episodio lavoreremo sull’immaginare le conseguenze e sulla capacità di agire verso un futuro che non è solo l’evoluzione del passato e che non è immodificabile: ci sono opportunità da cogliere per non farsi trovare impreparati.
DATA: TBD
ORA:
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO: €45 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 20
USERAI: ZOOM, MENTIMETER, MIRO, LEGO O ALTRI OGGETTI DI COSTRUZIONE E DISEGNO
What participants say
Congratulazioni per un ottimo prodotto!