Impariamo a vedere: come fotografare a occhi aperti

5 EPISODI   |  LINGUA: ITALIANO

Overview della serie

Nel medioevo una persona entrava in contatto con circa 40 immagini artificiali in tutta la sua vita (affreschi, quadri, …). Solo nel 2020 l’umanità ha scattato oltre 1,4 *miliardi* di foto.

Il mondo ora contiene più fotografie che mattoni e sono, sorprendentemente, tutte diverse. (John Szarkowski)

Alzi la mano chi nell’ultimo mese non ha mai scattato una fotografia. Sì, vale anche con il cellulare!

Una volta le fotografie le scattavano i fotografi. Ma qual è oggi la differenza tra fare fotografie ed essere fotografi? Un fotografo è un professionista che mette le proprie foto al servizio di uno scopo, spesso di un committente. Noi quando scattiamo fotografie non ci sentiamo dei fotografi perché non abbiamo uno scopo da voler comunicare. Ma una persona che usa i social condividendo immagini per comunicare qualcosa, fa fotografie o fa il fotografo?

Non siamo fotografi, ma siamo comunque massivi utilizzatori di immagini per comunicare, per suscitare qualcosa in noi stessi e negli altri: ecco che si apre la possibilità di una consapevolezza diversa nel sapere come scattarle, selezionarle, utilizzarle per il nostro “scopo”.

Un’immagine supera la barriera della razionalità, e sa evocare immediatamente una reazione, emotiva, istintiva, conscia o inconscia. Siamo tutti notevolmente ricettivi di fronte alle immagini. E le ricordiamo meglio.

Questa serie si propone, in modo leggero e divertente e senza la pretesa di diventare esperti fotografi, di togliere un po’ di nebbia. Di iniziare a guardare in modo diverso, per poter vedere quello a cui di solito non facciamo caso. Di iniziare ad educare l’occhio a cercare qualcosa che non vedremmo al primo impatto. Scopriremo come valorizzare lo scatto che fermerà quell’attimo per sempre. Ci alleneremo facendolo, attraverso esercizi di osservazione. E dopo aver imparato tutti i segreti on line, ci sarà la possibilità di incontrarci di persona, di scambiarci le percezioni del luogo che ci circonda, provando ad utilizzare il nuovo paio di occhiali che avremo acquisito, ma soprattutto cercheremo ognuno la “nostra” foto.

Imparare a vedere, è il tirocinio più lungo in tutte le arti.
(Edmond De Goncourt)

Non serviranno mirabolanti macchine fotografiche. Porta pure il tuo smartphone. La differenza la faranno i tuoi occhi e la tua curiosità. C’è sempre chi davanti ad una bella fotografia chiede come è stata scattata, mentre a noi interessa chiederci il perché. A noi interessa quello che riesci a vedere.

Per chi è

  • Per tutti coloro che utilizzano fotografie nella loro vita quotidiana, per comunicare sui social, per redigere documenti al lavoro, per selezionare foto da utilizzare in un album ed in generale per raccontare storie.

 

  • Per tutti coloro che, pur non essendo esperti di fotografia, amano fermare istanti e arricchire i ricordi, non necessariamente per volerli condividere pubblicamente, ma avendo il piacere di conservarli.

 

  • Per tutti coloro che vogliono imparare a “vedere” di più attraverso la fotografia e valorizzare le cose che “vedono”.

 

  • Non è per chi è esperto di fotografia o ha la necessità di imparare la tecnica fotografica.

Dettaglio degli episodi

EPISODIO 0

Si inizia! Ma da dove?

Se ti stai domandando come funzionerà, se sei preoccupato di non essere Steve McCurry :), se ti chiedi di quale attrezzatura avrai bisogno, insomma se ti piacerebbe sapere se questa serie fa o no al caso tuo, questo episodio è lo spazio giusto per farti un’idea precisa. Spoiler: no, non sarà un corso di tecnica fotografica in cui imparare come impostare diaframmi e iso. Parleremo di fotografia con leggerezza, divertimento e un po’ di profondità. Non c’è modo migliore per togliersi i dubbi, che sperimentare direttamente sulla propria pelle. Per questo motivo ho trasformato l’Episodio Zero in Episodio Zip, provando a condensare in un’ora e mezzo tutte le emozioni che approfondiremo nei successivi episodi. 

L’unica cosa che ti rimane da fare, dopo esserti iscritto/a, è scegliere 3 foto per te importanti, perchè ti rappresentano o perchè le trovi particolarmente significative. Anche che non hai scattato tu! E venire a scoprire come inizia il viaggio…

 

Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.

(Andreas Feininger)

DATA: 19 MARZO 2022
ORA: 10:30 – 12:00 CET
FORMATO: WEBINAR
PREZZO: GRATUITO
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: ILLIMITATO
USERAI: ZOOM

EPISODIO 1

La perfezione è nei dettagli

La fotografia ha delle regole, anche se non è matematica. Conoscere alcuni principi e a cosa fare attenzione può essere davvero utile a migliorare con facilità uno scatto. In questo episodio ci concentreremo su che cosa ci deve essere in un fotogramma. E, soprattutto, su cosa *non* ci deve essere. Questo sì, vedrete, fa tutta la differenza del mondo.

Scopriremo come funziona il nostro occhio e da cosa è catturata la nostra attenzione, sia quando scattiamo che quando osserviamo un’immagine. E scopriremo tutto ciò che ci sfugge. Impareremo dai nostri errori, perché “le prime 10.000 fotografie sono le peggiori”, diceva Henri Cartier-Bresson. E si riderà molto! Ma alla fine vedrete cose…

 

Anche se c’è forse un campo in cui la fotografia non può dirci nulla di più di ciò che vediamo con i nostri occhi, ce n’è un altro in cui ci dimostra quanto poco i nostri occhi ci consentano di vedere.

(Dorothea Lange)

DATA: 26 MARZO 2022
ORA: 10:30 – 12:30 CET
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO: € 23 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 16
USERAI: ZOOM, MIRO

EPISODIO 2

Cerca la *tua* foto

La fotografia è sempre un escludere il resto del mondo per farne vedere un pezzettino. Di per sé è ritaglio, porzione di realtà che viene scelta e prelevata. Si seleziona una cornice e si rimuove tutto ciò che non può rientrare lì dentro. Il fotogramma non è la rappresentazione della realtà, ma la rappresentazione di quello che abbiamo saputo vedere della realtà, di ciò che ci ha colpito e che abbiamo voluto raccontare, del nostro punto di vista. Impareremo come andarci a prendere la nostra foto e distinguerci comunicando attraverso la nostra unica prospettiva.

  

Non vediamo le cose come sono, ma vediamo le cose come siamo.

(Carl Gustav Jung)

DATA: 9 APRILE 2022
ORA: 10:30 – 12:30 CET
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO
: €23 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 16
USERAI: ZOOM, MIRO

EPISODIO 3

Impariamo a raccontare

La fotografia serve a rivivere, a raccontare, a immaginare. Le fotografie catturano un momento e lo rendono immortale: saranno ciò che rimarrà quando la memoria sbiadirà. Ed è importante avere cura dei ricordi catturando immagini significative, che sappiano raccontare l’emozione che stavamo provando. Le immagini davvero potenti raccontano storie incredibili anche da sole. Ma non sono così facili da scattare. È importante anche saper selezionare un set di immagini che insieme sappiano raccontare quello che vogliamo comunicare, la nostra storia. Impareremo l’importanza del numero, della tipologia, della sequenza. Ogni dettaglio contribuirà a rendere la tua storia indimenticabile. Poi se gli scatti sono anche buoni, funziona di più!

 

La macchina fotografica è uno strumento che insegna alla gente come vedere il mondo senza di essa. 

(Dorothea Lange)

DATA: 23 APRILE 2022
ORA: 10:30 – 12:30 CET
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO
: €23+ VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 16
USERAI: ZOOM, MIRO

EPISODIO 4

Sperimentiamo le nuove lenti: una giornata a Roma

Ok! Se sei arrivato fin qui, qualcosa nella consapevolezza con cui scatti una fotografia è sicuramente cambiata. Ma non solo in come scatti, qualcosa è cambiato in come osservi il mondo che ti circonda. Si sarà un po’ modificato quello che riesci a vedere, ma anche come questo ti parla di chi sei. 

Cosa ci colpisce? Cosa riusciamo a percepire soffermando lo sguardo sulle cose intorno a noi? Quanto di noi c’è nelle foto che scattiamo?

Per andare oltre e aggiungere un’esperienza ancora più concreta a quello che abbiamo visto insieme fino a qui, questo episodio sarà LIVE!

Ci incontreremo a Roma per trascorrere una giornata insieme e raccontarla attraverso i nostri scatti. Nelle prime ore, ci divertiremo a trovare le foto che formeranno il nostro racconto e nel pomeriggio ci prenderemo del tempo per guardarle e discuterne insieme.

In poche parole: sperimenteremo insieme una diversa curiosità e ci scambieremo i nostri “unici” punti di vista.

La soddisfazione viene dal lavorare accanto ad altri 500 fotografi e andarsene via con qualcosa di diverso.

(David Burnett)

 

Quanto non è esplicitamente descritto, come eventuali spese di trasferta, non è incluso nel costo della serie.

DATA: 14 MAGGIO 2022
ORA: 10:30 – 18:00 CET
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO
: €58+ VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 16
USERAI: CELLULARE O MACCHINA FOTOGRAFICA

DOVE: A ROMA

What participants say

Il corso è un'introduzione all'affascinante mondo della fotografia. Insieme a nozioni puramente tecniche vengono trasmessi suggerimenti che insegnano a guardare il mondo con occhi nuovi, quel mondo che vogliamo imparare a fotografare meglio.

Valeria
Il ritmo, l'emozione questa serie aveva un anima sua...

Rudy

Ti serve saperne di più?

Chiedici quello che vuoi.

You may also like

No event found!

Ti serve saperne di più?

Chiedici quello che vuoi.

INFO FOR USERS REGISTERING FROM COUNTRIES OTHER THAN ITALY

If you are registering from outside Italy and you don’t have a valid VAT Number, please use this info in the last three fields of the checkout page.

– Company/Professional
– Invoice
– Your National Identification Number, or your passport, or your driving license, or any other personal ID.

This is required due to the italian law applied to our services. Please, reach us through the chatbox in the corner of the page for any needs or questions.