Organizzazioni adattive in pratica: niente fumo e chiacchiere!

6 EPISODI   |  LINGUA: ITALIANO

This series has aired already.

Drop us a line to ask for a new edition!

Overview della serie

A quasi tutti è ormai chiara la necessità di una pratica organizzativa nuova e migliore, per garantire vera resilienza alle nostre organizzazioni. Allo stesso tempo è in pieno corso un bombardamento di decine di teorie, framework e modelli da parte dei cosiddetti esperti. Cosa fare allora? Chi ascoltare? Dove iniziare? Cominciamo con una verità semplice e vitale: proprio come ogni persona è unica con la sua identità e traiettoria, così è anche ogni organizzazione. Partendo da questa consapevolezza, potrai iniziare semplicemente a vedere come capire di cosa ha davvero bisogno la tua organizzazione e come puoi ottenerlo con naturalezza.
In questa serie esploreremo come fare, sfruttando 100 anni di storia di organizational design ma senza soffermarci troppo sulle nozioni. Invece, ci concentreremo sulla pratica. Cosa fare il primo giorno? Chi coinvolgere e perché? Quali sono le scelte chiave da fare? Come seguire ciò che poi emerge? Quali è il minimo gruppo di aspetti critici da considerare?
Tutte queste sono domande complesse e generative. E nella complessità non ci sono "esperti" da ascoltare: c'è maestria da coltivare e sviluppare "surfando" nel mondo delle onde vere. In questa serie ci dedicheremo a farlo.

Per chi è

  • Imprenditori e decisori che affrontano la sfide organizzative poste da questa epoca di forte turbolenza.
     
  • Chi è interessato al futuro del lavoro e delle organizzazioni e a come realizzarlo al meglio.
     
  • Consulenti interni ed esterni (di Sviluppo Organizzativo e Design Organizzativo).
     
  • Chi sta occupandosi di cambiamento sistemico o trasformazioni organizzative.
     
  • Chi è interessato alla transizione da una comprensione del lavoro meccanicistica a una organica.
     
  • La prossima generazione di organization designer.

Dettaglio degli episodi

EPISODIO 0

Mute indosso e entriamo in acqua!

Questo webinar è la premiere gratuita della nostra serie. Ci conosceremo, presenteremo meglio la serie e risponderemo a tutte le domande.

Questo episodio è anche lo spazio per raccogliere i vostri desideri e le vostre necessità, al fine di adattare la serie il più possibile alle vostre esigenze pratiche e specifiche. Vogliamo tagliare le chiacchiere a zero e generare per voi valore applicabile.

DATA: 25 MAR 2021
ORA: 17:00 – 18:00 CEST
FORMATO: WEBINAR
PREZZO: *GRATIS*
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 50
USERAI: ZOOM, MIRO, GOOGLE DOCS

EPISODIO 1

Leggere il sistema e inquadrare la sfida

Le caratteristiche specifiche di ciascun sistema non ne guidano soltanto la configurazione organizzativa, ma anche l’approccio progettuale e il tipo di azioni che è meglio scegliere per evolverlo. Come leggere e comprendere il tuo sistema, quindi, per lavorare al meglio con esso? Vedremo quali sono le dimensioni chiave da prendere in considerazione, dove guardare, chi considerare, che vincoli rispettare. In pratica, daremo vita all’ossatura su cui la tua evoluzione organizzativa potrà attecchire. 

DATA: 8 APR 2021
ORA: 17:00 – 19:00 CEST
FORMATO: WEBINAR
PREZZO
: €14 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 50
USERAI: ZOOM, MIRO, GOOGLE DOCS

EPISODIO 2

Creare la “bussola” che guida il design

Nel corso di tutto il processo di evoluzione della tua organizzazione, dalla fase di progettazione alla continua evoluzione che seguirà, dovrai fare delle scelte. Tenendo presente che anche piccole differenze in queste scelte, nella complessità, possono generare risultati estremamente diversi, e anche comprendendo che l’allineamento tra le persone rispetto a queste scelte rafforza o ostacola l’efficacia dell’azione che seguirà, vedremo come creare una “bussola” per navigare efficacemente lungo tutto il viaggio.

DATA: 15 APR 2021
ORA: 17:00 – 19:00 CEST
FORMATO: WEBINAR
PREZZO: €14 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 50
USERAI: ZOOM, MIRO, GOOGLE DOCS

EPISODIO 3

Progettare le dinamiche organizzative chiave 

Un concetto centrale dell’ Adaptive Org Design è quello di “dinamica”. Di fatto, diciamo spesso che per generare vera adattività si deve “concentrarsi sulle dinamiche molto più che sulle strutture”. Vediamo allora che cos’è una dinamica in questo contesto, come essa abbraccia e coinvolge la profondità del sistema umano attraverso le storie e come generarla e raffinarla. Vediamo anche come scegliere le dinamiche *chiave* per l’intero percorso di progettazione, al fine di garantire la copertura degli aspetti principali necessari per prosperare nei contesti di incertezza e variabilità.

DATA: 22 APR 2021
ORA: 17:00 – 19:00 CEST
FORMATO: WEBINAR
PREZZO: €14 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 50
USERAI: ZOOM, MIRO, GOOGLE DOCS

EPISODIO 4

Comporre il sistema di dinamiche completo

Il buon vecchio design organizzativo ci insegna che il momento in cui dividi in parti è anche il momento in cui devi iniziare a lavorare per integrarle. L’approccio adattivo, seppur focalizzato sulle dinamiche, non fa differenza. Non stiamo dividendo il sistema focalizzandoci sulle strutture, ma stiamo pur sempre dividendolo. Pertanto, arriva il momento di integrare le dinamiche in un sistema unico e organico di flussi di valore e di feedback. Vediamo come farlo e anche come leggere ciò che viene fuori da questo lavoro, che è qualcosa di molto lontano da un organigramma, molto più vivo e informativo.

 

DATA: 29 APR 2021
ORA: 17:00 – 19:00 CEST
FORMATO: WEBINAR
PREZZO: €14 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 50
USERAI: ZOOM, MIRO, GOOGLE DOCS

EPISODIO 5

Assicurare al contempo resilienza ed efficienza

Quindi ora hai una configurazione organizzativa adattiva, eh? E hai realizzato che non si tratta solo di auto-organizzazione e/o processi decisionali collaborativi. Bene. Sei nel mondo reale e stai andando verso l’ottenere un set-up organizzativo che funzioni davvero. Per accertarcene, però, verifichiamo ora che siano presenti anche i necessari elementi di efficienza e controllo. Quali sono le strutture che prevedi? Quali titoli devono esistere? Quali tipi di expertise? E come sviluppare le nuove competenze necessarie per evolverlo da qui in avanti?

DATA: 6 MAG 2021
ORA: 17:00 – 19:00 CEST
FORMATO: WEBINAR
PREZZO: €14 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 50
USERAI: ZOOM, MIRO, GOOGLE DOCS

What participants say

Mi è piaciuto tutto: il clima, lo storyline, la narrativa. Mi porto a casa la voglia di applicare nel mio piccolo come leggere i sistemi di cui sono parte.
Mi piace molto l'approccio mentale con cui si affrontano i temi che hanno sempre un taglio anche molto pratico.

You may also like

No event found!

INFO FOR USERS REGISTERING FROM COUNTRIES OTHER THAN ITALY

If you are registering from outside Italy and you don’t have a valid VAT Number, please use this info in the last three fields of the checkout page.

– Company/Professional
– Invoice
– Your National Identification Number, or your passport, or your driving license, or any other personal ID.

This is required due to the italian law applied to our services. Please, reach us through the chatbox in the corner of the page for any needs or questions.