Visual Storytelling: i fondamentali
4 EPISODI | LINGUA: ITALIANO
Overview della serie
Raccontarsi è uno dei modi che da sempre usiamo per comunicare. Lo facciamo per fornire delle informazioni, per trasmettere degli insegnamenti, per veicolare un'idea, per promuovere un prodotto, per intrattenere e per creare e rinsaldare le relazioni all’interno di comunità di persone.
Raccontare storie è un uno degli istinti umani più ancestrali, farlo tramite le immagini è da millenni un strumento di comunicazione ed espressione potente, come sanno bene molti ambiti visuali: dalla fotografia al video, dalla grafica all'illustrazione, dal cinema documentario a quello di fiction, fino ad arrivare alle forme emergenti della realtà virtuale e della realtà aumenta.
Questa serie è un viaggio nel mondo della narrazione attraverso l’immagine, dove scopriremo insieme cosa significa organizzare delle immagini per creare una narrazione visiva e quali tecniche possono esserci utili per comunicare e diffondere i nostri messaggi.
Nei diversi episodi esploreremo l’affascinante territorio del visual storytelling e ne tracceremo una mappa. Partiremo riflettendo, analizzando e imparando a leggere il lavoro di narratori dell’immagine, fra cui: fotografi, pittori, cineasti, pubblicitari, fumettisti che con il loro lavoro hanno contribuito allo sviluppo della narrazione per immagini. Ma non solo.
Il racconto è un corpo, come tale è composto da organi in relazione fra loro che assicurano, ognuno con la loro funzione, la vita. Questo corpo può essere sezionato e studiato nelle sue parti per poi ricostruire l’intero processo. Nel nostro caso fare questo significa andare a scomporre gli elementi di cui è costituito un racconto: un mondo narrativo, dei personaggi, una storia. Elementi talmente semplici perché sorretti da un struttura complessa e articolata di scelte, tra cui le scelte da fare per disegnare un buon racconto visivo.
Su questo rifletteremo e faremo esercizio. Perché sì, per imparare a raccontare si deve anche praticare! Su ogni aspetto del raccontare si può fare pratica. Così lavoreremo sul singolo organo, sulle relazioni con gli altri organi, per poi ritornare alla visione ampia dell’intero funzionamento del corpo- racconto.
Per chi è
- Per chi desidera scoprire come tradurre in termini visivi un racconto o un messaggio.
- Per chi ama raccontare storie con le immagini.
- Insegnanti, educatori, formatori, facilitatori che vogliano introdurre nel loro lavoro il pensiero narrativo visivo.
- Per chiunque desideri innovare il proprio modo di fare storytelling nella infosfera contemporanea.
Dettaglio degli episodi
EPISODIO 1
Visual Storytelling: le origini
In questo episodio faremo un viaggio a ritroso nel tempo per vedere come si sono sviluppate la varie forme di narrazione visiva. E scoprire che il termine storytelling non è stato inventato per “fare male” a qualcuno, ma è un’arte che possiamo imparare ad utilizzare per far sognare mondi possibili.
DATA: 07 GIUGNO 2021
ORA: 17:00 – 19:00 CEST
FORMATO: WEBINAR
PREZZO: €23 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: ILLIMITATO
USERAI: ZOOM
EPISODIO 2
Il mondo narrativo come ecosistema
In questo episodio introdurremo il concetto di “mondo narrativo”. Non si tratta di costruire quinte di cartone, come nei vecchi spaghetti western.
Scopriremo come il mondo narrativo è un sistema vivo, organico, ricco di rimandi e significati che possono rendere la nostra storia differente da tutte le altre.
DATA: 14 GIUGNO 2021
ORA: 17:00 – 19:00 CEST
FORMATO: WEBINAR
PREZZO: €23 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: ILLIMITATO
USERAI: ZOOM
EPISODIO 3
World building e tiranti
Nella lingua inglese le tecniche di costruzione del mondo narrativo vengono chiamate world building. Fra queste tecniche c’è quella dei tiranti.
In questo episodio scopriremo quali sono gli elementi che tengono insieme un mondo narrativo e non la fanno collassare su se stesso.
DATA: 21 GIUGNO 2021
ORA: 17:00 – 19:00 CEST
FORMATO: WEBINAR
PREZZO: €23+ VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: ILLIMITATO
USERAI: ZOOM
EPISODIO 4
La cassetta degli attrezzi
Il buon narratore deve portare con sè un cassetta degli attrezzi per ogni evenienza e per ogni storia. Ma cosa ci mettiamo dentro questa cassetta? Quali sono gli attrezzi indispensabili?
In questo episodio fare un excursus su alcuni fra più importanti attrezzi del mestiere, per metterci nelle condizioni di iniziare a fare subito pratica.
DATA: 28 GIUGNO 2021
ORA: 17:00 – 19:00 CEST
FORMATO: WEBINAR
PREZZO: €23 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: ILLIMITATO
USERAI: ZOOM
What participants say
You may also like
The Ohana Meetup: the work revolution party – 2024
Ti serve saperne di più?
Chiedici quello che vuoi.