Disegnare strategie in tempo reale per l’identità e lo sviluppo personale con LEGO® SERIOUS PLAY®
3 EPISODI | LINGUA: ITALIANO
This series has aired already.
Drop us a line to ask for a new edition!
Overview della serie
Secondo Seneca “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”, e noi tutti stiamo vivendo in un contesto in cui tracciare la rotta richiede lucidità e strumenti affidabili. Ma sappiamo dove puntare la nostra bussola in tempi di incertezza? Siamo davvero consapevoli di quali dinamiche interiori ci animano e quali principi guida adottare per prendere decisioni migliori?
Sappiamo essere padroni del nostro destino e capitani impavidi della nostra vita, della nostra impresa, della nostra professionalità?
Di fronte agli ostacoli che incontriamo lungo il percorso, chi domina le scelte che operiamo?
Le scelte sono dettate dall’esperienza, dagli schemi routinari?
Da un filo conduttore?
Negli episodi di questa Serie C4 avrai la possibilità di avventurarti alla scoperta delle tue risposte: ciascun episodio è un distillato di teorie e tecniche disegnate per navigare la profondità e la ricchezza del mondo interiore, sbloccare il proprio potenziale e ispirare un cambiamento positivo per la persona.
Obiettivo della serie è di offrire una prova tangibile di come LSP possa essere applicato alla strategia in tempo reale per l’identità individuale, attraverso un approccio alla lettura e facilitazione del modello LSP in grado di guidare l’esplorazione di sé e delle proprie dinamiche interiori, la visualizzazione dei propri schemi comportamentali, decisionali e valoriali in relazione al cambiamento e l’estrazione di principi guida.
In pratica, sperimenterai come riconoscere tutto questo sul modello LSP, come far emergere e identificare pattern costruttivi, come facilitare l’apertura di nuove storie e punti di vista che possano convergere verso la definizione di principi guida semplici individuali.
Per chi è
- Facilitatori LSP che siano interessati a strumenti pratici e teorici da applicare al disegno e alla facilitazione LSP per lo sviluppo personale e/o che desiderano dare maggiore profondità alla propria facilitazione acquisendo nuove tecniche.
- Coach, Counselor e chiunque si dedichi alla facilitazione del cambiamento per lo sviluppo personale.
- Imprenditori e decisori che affrontano l’incertezza e che desiderano migliorare la propria capacità di definire “la rotta”.
- Consulenti d’impresa per una migliore comprensione del contesto operativo.
Dettaglio degli episodi
EPISODIO 1
Il teatro interiore
La nostra identità è una storia. Una storia a cui abbiamo dato vita molto tempo fa, con un protagonista, uno schema, uno scopo e dei valori ben precisi, e a cui abbiamo finito per credere ciecamente. Ma cosa succede quando attraversiamo un momento di crisi o di trasformazione e sentiamo il desiderio di cambiare?
Ecco che quella storia al comando – con la quale siamo identificati – diventa una rigida corazza che non ci permette di vedere tutto il resto che è in ombra: un intero teatro interiore, fatto di altri personaggi, schemi, trame, valori e scopi, che era sopito e che ora scalpita per venir fuori!
Così per cambiare dobbiamo trasformare la nostra storia e non aver paura di esplorare quel teatro interiore che ci abita.
In questo episodio – estratto dall’approccio del “Viaggio dell’Eroe” – andremo proprio ad esplorare e far emergere con LSP le profondità multiformi del nostro mondo interiore in quello che è un vero e proprio “rapporto 80/20 interno”: vedremo come andare alla ricerca e riconoscere il nostro Lonely Guy interiore, il nostro Boss (controllore), i nostri alleati e sabotatori, e tutti gli attori e le dinamiche interiori proiettati sul modello LEGO con un approccio che porta la facilitazione di LSP ad un nuovo livello di potenzialità, profondità e impatto a sostegno della trasformazione personale.
Facilitazione: Emanuele Ciccarelli
Con il supporto di Lucio Margulis e Maura Biondi
DATA: 19 OTTOBRE 2020
ORA: 17:00 – 19:30 CEST
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO: €30 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 15
USERAI: ZOOM, LEGO, MURAL/MIRO/JAMBOARD
EPISODIO 2
I pattern: conosci i tuoi schemi?
In un modello LSP c’è molto di più di ciò che appare in superficie.
C’è anzi un livello di profondità ulteriore che ci porta ad esplorare non solo quello che costruiamo ma anche “come” lo costruiamo.
I nostri schemi comportamentali, valoriali e decisionali – ovvero chi siamo e come reagiamo al cambiamento – emergono sul modello nella forma di pattern costruttivi.
La nostra vita è segnata da pietre miliari, dall’apprendimento di quelle situazioni importanti, stiamo costruendo principi per prendere decisioni, in base alla nostra storia. Quando costruiamo dobbiamo scegliere pezzi e modi di costruire, inconsciamente stiamo prendendo decisioni, che si riflettono nei modelli di costruzione. Essendo visibili, è più facile identificarli, renderli consapevoli e collegarli a quelle pietre miliari della nostra vita e ai criteri che abbiamo costruito per prendere decisioni.
Perché è così importante esplorarli e riconoscerli?
Perché questa consapevolezza, spesso spiazzante, può davvero rappresentare il punto di partenza per lo sblocco e l’attivazione di profonde dinamiche di cambiamento e sviluppo personale. Un modo per vedere “ai raggi-x” chi siamo e come agiamo in questo momento attraverso il modello LSP.
Facilitazione: Lucio Margulis
Con il supporto di Emanuele Ciccarelli e Maura Biondi
DATA: 26 OTTOBRE 2020
ORA: 17:00 – 19:30 CET
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO: €30 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 15
USERAI: ZOOM, LEGO, MURAL/MIRO/JAMBOARD
EPISODIO 3
Principi guida semplici: utili solo per team e organizzazioni?
Solo pochi mesi fa pensavamo a come sarebbe stato questo autunno particolare, mille ipotesi si facevano strada nella nostra mente, alcune più probabili di altre, ma nessuna certa.
In questo periodo infatti il contesto è dominato dall’incertezza.
Il maggiore rischio? Prendere decisioni avventate o guidate dalla paura (per il nostro business, per la nostra carriera, per i nostri cari, per la nostra stessa salute).
Di qui l’utilità di maturare la consapevolezza di quali possano essere i principi guida semplici che accompagnano le nostre decisioni, anche se non ci troviamo in un team o in un’organizzazione.
Si, perché siamo prima di tutto individui, poi parte di un sistema più ampio.
In questo episodio, facendo tesoro delle esperienze costruttive e degli apprendimenti derivanti dai precedenti della serie, affronteremo, grazie alla metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, delle sfide che ci permetteranno di riflettere sui nostri potenziali “Principi guida semplici individuali” e di poter avere la giusta lucidità per far puntare la bussola nella direzione che più desideriamo.
Facilitazione: Maura Biondi
Con il supporto di Lucio Margulis e Emanuele Ciccarelli
DATA: 05 NOVEMBRE 2020
ORA: 17:00 – 19:30 CET
FORMATO: WORKSHOP
PREZZO: €30 + VAT
LINGUA: ITALIANO
MAX PARTECIPANTI: 15
USERAI: ZOOM, LEGO, MURAL/MIRO/JAMBOARD