Fare facilitazione ed essere un facilitatore: iniziamo da qui!

3 EPISODI   |  LINGUA: ITALIANO

Ogni sessione dura 1 ora e 30 minuti.

Altre lingue disponibili per questa serie:

Cos'è davvero la facilitazione?

C’è sempre più bisogno di far sì che i team di lavoro e le organizzazioni performino al massimo del loro potenziale. Per questo si cerca di avere processi e ruoli che possano aiutare il gruppo a lavorare meglio. Tra le molte proposte ormai consolidate di coach, trainer e consulenti, si sta facendo sempre più strada una figura apparentemente nuova: il facilitatore.

Ma chi è davvero un facilitatore? Cosa fa? Come si inserisce all’interno delle strutture e dei processi organizzativi? Quali sono le sue competenze?

Conoscere strumenti e metodologie è parte del mestiere, ma la cassetta degli attrezzi più fornita del mondo non basta. Essere un facilitatore significa anche saper andare al cuore della cultura e delle persone con cui si ha a che fare, muovendo la loro energia per far sì che le cose accadano davvero.

Non basta un libro per impararlo. Serve la pratica e la vita vissuta sul campo, magari affianco a coloro che hanno già percorso un pezzo di quella strada.

In questa serie vedremo dunque da dove iniziare per poter fare ed essere un facilitatore, cercando di uscire dalla confusione intorno a questo tema, appoggiandoci su diversi decenni di storia, e soprattutto condividendo l’esperienza nutrita al fianco di organizzazioni di ogni dimensione e in diversi mercati.

Imperdibile per:

  • Chi ricopre ruoli di leadership e vuole trovare approcci utili a sviluppare le potenzialità del proprio team
  • Coach, formatori, trainer e consulenti che hanno a che fare con la gestione di gruppi
  • Chi è interessato all’evoluzione delle dinamiche di team, in qualunque contesto, non solo aziendale
  • Chi vuole trovare modi più efficaci per gestire meeting e riunioni
  • Chi si trova a dover lavorare per risolvere conflitti
  • Chi sperimenta ogni giorno dinamiche lavorative poco efficaci e desidera conoscere nuove possibilità
  • Chiunque voglia generare spazi di conversazione e collaborazione aperti ed efficaci

Dettaglio degli episodi

EPISODIO 1

Il ruolo del facilitatore

Mediatore, catalizzatore, motivatore, coordinatore. Molte sono le definizioni che vengono attribuite al facilitatore e che si confondono con esso, ma qual è veramente il suo ruolo?

In questo episodio vedremo in che modo il facilitatore entra nelle dinamiche di un gruppo e qual è il valore che porta. A cosa deve stare attento. Cosa deve fare e cosa deve non fare. Come il suo ruolo entra in relazione con gli altri ruoli all’interno del gruppo.

DATA: 1 Marzo 2022
ORA: 18:00 – 19:30 CET
FORMATO: WEBINAR
LINGUA: ITALIANO
USERAI: ZOOM, TELEGRAM

EPISODIO 2

Fare il facilitatore: strumenti, processi e competenze

Per poter agire in modo efficace è fondamentale conoscere un set di pratiche e strumenti. Al contrario di come si potrebbe pensare, però, questo set non è dato a priori. Ogni facilitatore deve sviluppare le proprie competenze e scegliere lo strumento o il metodo migliore per i diversi interlocutori in diversi contesti e momenti.

In questo episodio vedremo quindi da dove partire, quali sono gli strumenti e le pratiche di base. Esploreremo quali possono essere gli scenari pratici in cui ci si può trovare, e le possibili strade in cui il ruolo del facilitatore può diramarsi.

DATA: 8 Marzo 2022
ORA: 18:00 – 19:30 CET
FORMATO: WEBINAR
LINGUA: ITALIANO
USERAI: ZOOM, TELEGRAM

EPISODIO 3

Essere un facilitatore: sentire lo spazio e le persone

Per quanto un facilitatore possa conoscere strumenti e pratiche, anche molto avanzate, c’è un elemento fondamentale che fa la differenza a cui spesso non si pensa: il facilitatore ha a che fare con sistemi umani.

In questo episodio esploreremo scenari più profondi connessi alla facilitazione. Vedremo alcuni casi in cui la tecnica ha dovuto lasciare il posto alla sensibilità del facilitatore e alla sua capacità di sentire e rispettare quello che stava accadendo. Parleremo di quando la cosa migliore da fare è mettere da parte lo strumento per rispondere alla cultura del gruppo, alle paure e ai bias dei partecipanti. Condivideremo esperienze di fallimenti e storie di facilitazioni di successo legate non tanto alla tecnica (pratica) quanto al lato umano della facilitazione.

DATA: 15 Marzo 2022
ORA: 18:00 – 19:30 CET
FORMATO: WEBINAR
LINGUA: ITALIANO
USERAI: ZOOM, TELEGRAM

Il feedback di chi ha partecipato

La serie mi è servita per focalizzare meglio quale sarà il percorso futuro che ci attende e quelli che potrebbero essere i benefici ottenibili. Personalmente mi è servito per interiorizzare e comprendere ancora di più il concetto dello "stare bene in azienda", vivere le dinamiche dell'azienda con l'obiettivo di starci bene e fare in modo che tutti coloro che vi fanno parte possano sentirsi così.
Elisa M.
Mi è piaciuto l'equilibrio tra il dare esempi concreti e punti precisi pur riuscendo a fare passare il concetto che c'è bisogno di adattarli. Quando si parla di questi temi spesso si sentono entrambi gli estremi e nessuno dei due funziona.
Gabriella C.
È una serie pensata per seminare, e questo la rende potente.
Francesca S.
La straordinaria esperienza di Stelio trapela costantemente e con naturalezza
Maura B.

La storia di
Emanuele Rapisarda

Emanuele aiuta persone e organizzazioni da circa 10 anni, credendo fermamente che tutti – date le giuste condizioni – possano raggiungere il loro pieno potenziale.
Guidato da questo spirito, ha fondato nel 2012 quello che è stato per 3 anni il più grande canale di divulgazione psicologica in Italia.

Nel 2015 si è unito a Cocoon Pro, con cui ha supportato sul campo decide di organizzazioni e centinaia di professionisti nei loro percorsi d’evoluzione. Ha nel tempo affinato la facilitazione sia in piccoli gruppi sia nell’ambito delle Large Group Intervention. Questo lo ha portato a co-progettare diverse esperienze formative tra cui il Facilitation Primer – modulo per apprendere i fondamenti della facilitazione – e la serie C4 “Organizzare, progettare e facilitare workshop distribuiti efficaci” – dedicata alla facilitazione digitale da remoto.

È facilitatore certificato nella metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® e Host Certificato del processo Warm Data Lab del Bateson Institute. Insieme ad Alessandra è il curatore del Mastery Trail sul tema della facilitazione offerto da Cocoon Pro.

La storia di
Alessandra Cianchettini

Alessandra ha disegnato e facilitato per più di 20 anni percorsi di crescita nell’ambito delle attività sportive. Osservare l’evoluzione dei sistemi umani e portare strumenti, metodi e intuizioni che aiutino le persone ad esprimere al massimo il loro potenziale, è una delle cose che l’appassiona di più.

Nel 2011 è parte del gruppo di persone che vogliono creare in Italia un nuovo tipo di organizzazione che dia, tra le altre cose, grande spazio alla crescita personale e professionale. Nasce così Cocoon Pro di cui è membro fondatore.

Da 10 anni aiuta team ed organizzazioni ad evolvere disegnando e facilitando workshop che spesso includono l’utilizzo dei Giochi Seri che permettono, attraverso il gioco, di portare nel lavoro tutta la persona.

E’ facilitatore certificato nella metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® dal 2014 e parte del team di Cocoon Pro che si occupa di costruire esperienze e percorsi di crescita professionali dedicati a individui e organizzazioni.
Insieme ad Emanuele è il curatore del Mastery Trail sul tema della facilitazione offerto da Cocoon Pro.

Serie valida per il Mastery Trail in Facilitazione

Questa serie è valida come modulo di avvio del Mastery Trail in Facilitazione.

I Mastery Trail sono percorsi offerti da Cocoon Pro in collaborazione con i migliori partner internazionali. Sono progettati per accompagnare il praticante nelle diverse fasi di sviluppo di maestria, superando sin da subito le sole conoscenze teoriche.

Per qualsiasi info sui Mastery Trail,  scrivici cliccando sul bottone qui sotto:

Non sei ancora convinto?
Richiedi di partecipare ad un incontro gratuito!
Lasciaci la tua mail, ti ricontatteremo a breve.

Domande frequenti

Nessun problema: la registrazione degli episodi sarà disponibile per gli iscritti, quindi potrai seguirli anche in differita. Inoltre tutta la serie sarà un’esperienza interattiva con spazio per comunicare anche nei giorni *tra* gli episodi dal vivo.

No, non serve. Questa serie è stata già seguita diverse volte da persone di tutte le età, provenienti da diversi Paesi, e con i background più svariati. Se il tema ti appassiona, sei a posto.

Sì! Oltre alle registrazioni delle puntate, le slide che useremo, le interazioni che ci saranno durante tutta la serie, sarà anche fornita una ricchissima bibliografia che terrebbe occupato chiunque per mesi 🙂

Online on your devices since June 2020.

Stay tuned.

Much more to come, and fast.

Ready to play?  Enter you email to be the first to know. 

You may also like

No event found!

INFO FOR USERS REGISTERING FROM COUNTRIES OTHER THAN ITALY

If you are registering from outside Italy and you don’t have a valid VAT Number, please use this info in the last three fields of the checkout page.

– Company/Professional
– Invoice
– Your National Identification Number, or your passport, or your driving license, or any other personal ID.

This is required due to the italian law applied to our services. Please, reach us through the chatbox in the corner of the page for any needs or questions.